Fiesole, un museo a cielo aperto

Si dice Fiesole e subito si pensa al Teatro Romano. In effetti il Teatro è uno dei luoghi più suggestivi e conosciuti dai visitatori, anche e soprattutto per la manifestazione che ogni estate vi si svolge ormai da 74 anni: l’Estate Fiesolana, un appuntamento che ospita concerti, spettacoli teatrali e cinema. E la suggestione di assistere agli spettacoli seduti sui gradoni del teatro con un cielo di stelle sopra la testa è davvero un’esperienza da non perdere.
Ma oltre al Teatro c’è di più. L’area archeologica si estende su una vasta superficie e vede la sovrapposizione di reperti etruschi, romani e longobardi. Un piccolo ma interessante museo raccoglie gli oggetti rinvenuti negli scavi, testimoniando la lunga e complessa storia di Fiesole.
Appena usciti dall’area archeologica, subito a destra si trova un gioiello: il Museo Bandini. Di proprietà del Capitolo di Fiesole, il museo raccoglie le innumerevoli opere che il canonico Angiolo Maria Bandini (Fiesole, 1726 – 1803), grande appassionato d’arte e bibliotecario della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, ha collezionato nella sua vita. Sono raccolte preziose testimonianze di arte medievale fiorentina e toscana, una piccola collezione di opere bizantine e numerose sculture in terracotta della bottega dei Della Robbia.

Sito web: museidifiesole.it

Torna in alto