Itinerari contemporanei

Il progetto Narrando Fiesole, iniziato nel 2011, vuole sperimentare una metodologia innovativa per la conoscenza e la valorizzazione del paesaggio, inteso quale “componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro patrimonio culturale e fondamento della loro identità.
In questo contesto vengono anche proposti alcuni itinerari che aiutano a scoprire luoghi e memorie che consentono di immergersi nella realtà fiesolana.

Luoghi, vicende, ricordi legati all’ultima guerra.
L’itinerario è il frutto della ricerca, effettuata sul territorio fiesolano, di Maxwell Dvorak, studente per un trimestre presso il Centro Studi della Georgetown University di Villa Le Balze.
DURATA: 6 Ore | DIFFICOLTA’: Media | TAPPE: 7

Luoghi di una storia.
Dai ricordi di Paolo Tellini – calzolaio, pittore e scultore – si ripercorrono luoghi che segnano la storia della città di Fiesole: tradizioni artigianali, vicende collettive, momenti di vita vissuta che si legano a luoghi emblematici e rappresentativi.
DURATA: 6 Ore | DIFFICOLTA’: Media | TAPPE: 5

Incontri particolari.
L’architetto Giovanni Michelucci, Ernesto Balducci, Fiorenzo Miniati. Personaggi che hanno animato il panorama culturale italiano e che avevano un rapporto stretto con Fiesole. Ripercorrendo le loro passeggiate si raccontano ville, piazze, angoli di Fiesole e gli incontri particolari che hanno ospitato.
DURATA: 5 Ore | DIFFICOLTA’: Media | TAPPE: 4

Leggi tutta la descrizione degli itinerari

Search
Scroll to Top
Torna su