Rievocazione della Battaglia di Montereggi
Prima edizione della Festa Rievocazione della Battaglia di Montereggi tra Romani e Ostrogoti, sulla vetta di Poggio Pratone, il “tetto di Fiesole” (702 m. slm.).
Evento proposto dal Comune di Fiesole e organizzato con il contributo di numerose Associazioni fiesolane.
A Poggio Pratone si può arrivare solo a piedi, attraverso facili sentieri, per questo sono stati previsti 3 punti di partenza per le escursioni, tenendo conto della possibilità di parcheggiare le auto con facilità.
E’ fondamentale vestirsi in modo adeguato, indossare scarpe da escursionismo o con buona scolpitura.
Il pranzo e le bevande saranno offerti ma è necessario portarsi una propria scorta d’acqua.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ore 10,00 – 10,20 Accoglienza dei partecipanti con le marce della Filarmonica di Fiesole.
Ore 10,30 – 11,00 Saluto del Sindaco Anna Ravoni e descrizione dei motivi della rievocazione, letture e
approfondimenti dello scenario e dei particolari storici a cura di Marco De Marco.
Ore 11,00 Inizio del GIOCO della BATTAGLIA. Un divertente tiro al bersaglio in batterie da 20 lanciatori (10
per l’esercito romano e 10 per quello ostrogoto) che lanceranno particolari munizioni ad
altrettante sagome disposte sul campo. Aperto a tutti i partecipanti, proseguirà nell’arco della
giornata e si concluderà con la premiazione dell’esercito vincitore, a cui andrà il trofeo che sarà
custodito nel Comune di Fiesole fino alla prossima edizione. Il gioco è realizzato e curato dal
Gruppo Il Crinale.
Dalle ore 11,00 Apertura degli stand:
· Artisti Fiesolani Esposizioni e performances
· GIROS Esposizione fotografica
· Arcieri del Rovo Dimostrazioni e piccoli corsi di insegnamento su un campo di tiro con
paglioni e archi regolamentari.
Ore 11,30 – 11,50 Filarmonica di Fiesole Marce
Ore 12,00 – 12,20 Coro Bella Ciao di Fiesole “Cinque canzoni per non dimenticare, rileggere la storia per
non ripeterne gli errori e lottare per un mondo più giusto e più umano”
Ore 12,30 – 12,45 Girasole Associazione Culturale “Suoni Vibrazioni Canto”
Ore 13,00 – 14,30 PRANZO offerto ai partecipanti
Ore 15,00 – 15,20 Coro Bella Ciao di Fiesole Prove aperte
Ore 15,30 – 15,45 Girasole Associazione Culturale “Intenzioni Gesto in Movimento”
Ore 16,30 – 17,00 Chiusura dei GIOCHI e degli stand, premiazione e saluti. Escursioni di ritorno ai luoghi di
partenza.
A partire dalle ore 17.30 navette disponibili alla Sbarra Telecom del Monte Fanna per rientrare al Parcheggio di
via degli Artigiani.
In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a data da definire, che sarà poi comunicata sui canali del Comune.