Quante zampe hai?

Quante zampe hai?

Da Domenica 7 Maggio

Dopo le attività del mese di aprile dedicate ai fiori e alle piante, a maggio la scoperta degli aspetti naturali dell’Area archeologica di Fiesole continua con un ciclo di laboratori tutto nuovo incentrato sugli animali. Dagli insetti, piccoli o piccolissimi, che proveremo a rintracciare fra l’erba, agli uccelli che animano alberi e piante dell’Area, fino agli animali a quattro zampe che ne popolano la folta vegetazione circostante, tutte le domeniche pomeriggio le bambine e i bambini fra i 7 e gli 11 anni potranno imparare a riconoscere loro e le loro tracce e, attraverso la guida di esperti, imparare ad osservarli con occhi nuovi.

E poiché ad “abitare” l’Area archeologica nei secoli non sono stati solo animali reali, un appuntamento speciale sarà dedicato
anche alle…creature del mito!

Tutte le attività sono a pagamento con prenotazione obbligatoria, con incluso l’ingresso ai Musei per gli
accompagnatori dei bambini (massimo 2 per partecipante). La prenotazione può essere effettuata on-line sul
sito www.museidifiesole.it oppure contattando la biglietteria dei Musei di Fiesole ai recapiti di seguito indicati.

Biglietteria dei Musei di Fiesole
Largo F. Farulli 1, 50014 Fiesole (FI)
Orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30
Tel. 055 5961293

Calendario delle attività :

Domenica 7 maggio, 16.00-17.30 – Sei, otto e più zampe. Attività sugli insetti (e non solo) con l’entomologo

Domenica 14 maggio, 16.00-17.30 – Due zampe, due ali e un becco. Attività sugli uccelli con esperti
naturalisti

Domenica 21 maggio, 16.00-17.30 – Animali tra realtà…e mito! Attività sugli animali mitologici con
l’archeologo

Domenica 28 maggio, 16.00-17.30 – Sulle tracce degli animali a quattro zampe. Attività sui mammiferi con
l’esperto di fauna selvatica.

I laboratori si svolgeranno in parte all’aperto nell’Area archeologica e in parte in Sala Costantini (in caso di
pioggia, saranno svolti al chiuso).

Search
Scroll to Top
Torna su