Il MERCATO DELLA TERRA DI FIESOLE. IV EDIZIONE
Quarto appuntamento
Domenica 30 ottobre, dalle 8.30 alle 14.
Oltre ai numerosi banchi delle eccellenze del territorio, presso i gazebo di Slow Food e del Distretto Biologico di Fiesole sarà possibile seguire laboratori e incontri nel corso della mattinata.
Ore 10.00-11.15 – Tavola Rotonda “La Coltura del Castagno”
Negli ultimi anni la coltura del Castagno ha subito l’attacco del parassita cinipide galligeno del castagno che sta compromettendo la raccolta del frutto. Insieme ad alcuni produttori del Mugello cercheremo di capire le cause e il livello di diffusione della malattia.
A cura di Leonardo Galli (Agronomo), Giacomo Tagliaferri (IBE-CNR e produttore), Chiara Ciccotelli (Fiduciaria di Slow Food del Mugello).
Al termine degusteremo il famoso castagnaccio fatto con la farina del Mugello
Ore 11:45-13.00 – Presentazione del Presidio Slow Food “Fico Secco di Carmignano”
Cos’è un Presidio Slow Food e perché si diventa? Parleremo di un particolare Prodotto che fa parte della nostra tradizione e che anch’esso sta subendo l’attacco di un nuovo parassita, il Punteruolo Nero, importato dall’Asia. Questo parassita sta decimando le piante di fico delle nostre campagne compromettendone la produzione del frutto. Faremo il punto con la Presidente dell’Associazione del Fico Secco di Carmignano ed alcuni produttori.
Vi aspettiamo quindi numerosi.
Info: www.distrettobiologicofiesole.it