ALLA SCOPERTA DELLA VALLE DEL MUGNONE

Partenza dalla chiesa di Sant’Ilario a Montereggi.

Si è svolta la prima passeggiata organizzata dalle due Proloco di Fiesole con i commercianti, come proposto al termine della prima parte del percorso partecipato “Insieme con Fiesole”, per favorire la conoscenza reciproca degli operatori.
Partenza col fresco dal piazzale della chiesa di sant’Ilario a Montereggi alla volta dell’Olmo attraverso il sentiero di Stilicone. La guida ambientale escursionistica Lorenzo Foggi descrive lungo tutto il cammino le piante che via via si incontrano, le loro caratteristiche e peculiarità. Breve sosta rinfrescante alla sorgente dell’Acquinvogliolo e poi dritti verso l’Olmo per poi raggiungere Villa di Campolungo.

Silvia Cantini di Villa di Campolungo sta per condire col suo olio strepitoso il pane di grani antichi da lei appena sfornato.

Qui Silvia Cantini accoglie i camminanti nel suo bellissimo agriturismo raccontando la sua storia. Indecisa da ragazza fra la passione per la Letteratura germanica e le Scienze agrarie, alla fine è riuscita a integrare queste due passioni. Dopo tanto viaggiare e soggiornare all’estero, la decisione di rientrare in Italia e acquistare nella campagna fiesolana la proprietà di Campolungo. “Dopo aver viaggiato per il mondo – racconta Silvia – volevo che il mondo venisse da me e volevo che le persone si sentissero accolte qui come a casa loro”. Silvia produce olio di alta qualità, marmellate, miele e sta allestendo coltivazioni di lavanda e piante officinali. Fiore all’occhiello il suo olivo centenario “Allegra”, ora sotto osservazione del CNR per la sua longevità e peculiarità. Sulla terrazza con vista mozzafiato su Fiesole e Firenze, si sosta per gustare le marmellate che Silvia stessa prepara, insieme al pane di grani antichi appena sfornato e accompagnato dal formaggio dell’azienda mugellana Bacciotti.

L’assessore Stefania Iacomi “assaggiatrice ufficiale” dei vini della Fattoria di Poggiopiano della famiglia Galardi.

È già il momento di ripartire alla volta del Ristorante Mario alla Querciola sulla Faentina, dove una tavola imbandita sotto una fresca pergola accoglie i camminanti accaldati.
Marco Moscardi insieme al fratello Loriano raccontano la loro storia e di come hanno deciso di intraprendere la strada della ristorazione. La prevista merenda, si trasforma in breve in un tripudio di affettati, formaggi e miele biologico dell’Azienda Agrilander di Lorenzo Lander, crostini, schiacciate di quelle che difficilmente si trovano in circolazione, gentilmente offerte da Davide Lombardi del Forno Lomba. Tutto buonissimo e annaffiato dai rossi “Com’era” e “Voce alla terra” della Fattoria Poggiopiano della Famiglia Galardi al Girone. Gradita, quanto inaspettata sorpresa, arrivano le tagliatelle ai porcini e si ricomincia a mangiare.

L’Ape cabrio di Fiesole Go di Simone Baldanzi e Marco Piombino.

Foto di rito finale. Tutti felici e satolli. Il sole è cocente, ma fortunatamente Simone Baldanzi di Fiesole Go salva i presenti dall’inevitabile colpo di sole riportandoli alle macchine parcheggiate alla chiesa di Montereggi con la sua Ape Calessino.
Bilancio molto positivo.

Alla prossima passeggiata per scoprire altre zone del nostro meraviglioso territorio!

Torna in alto